I sistemi SCADA oggi: come scegliere la soluzione migliore

I sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) sono ancora oggi il cuore pulsante di molte industrie contemporanee. I software SCADA, infatti, svolgono un ruolo cruciale nel raccogliere e gestire i dati di produzione, permettere di interagire con l’OT tramite i vari HMI e notificare eventuali problemi agli operatori. Tuttavia, con l’avanzare della trasformazione digitale e delle tecnologie Industry 4.0 e Industry 5.0, i sistemi SCADA tradizionali sembrano non essere più sufficienti per le esigenze delle aziende odierne.
Con l’adozione di tecnologie sempre più basate sui dati e sull’IIoT, le funzionalità richieste a un moderno sistema SCADA sono cambiate radicalmente. I sistemi basati su tecnologie degli anni ’90 sono diventati obsoleti e non sono più adatti alle aziende manifatturiere che guardano al futuro. Oggi sono necessari SCADA flessibili e potenti, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e agli aggiornamenti dell’OT e di garantire che l’infrastruttura IT e OT aziendale sia ben allineata.

Contenuti

Le funzionalità essenziali nei sistemi SCADA moderni

Per scegliere un sistema SCADA adatto alle esigenze di oggi, è importante considerare alcune caratteristiche chiave che questo software dovrebbe avere.

 

Compatibilità con l’IIoT

Innanzitutto i sistemi SCADA devono essere pronti per l’Industrial IoT. L’IIoT consente l’accesso a enormi quantità di dati relativi alle operazioni di produzione. Un sistema SCADA moderno deve essere compatibile con i più diffusi standard IIoT come MQTT; in altre parole, deve avere la capacità di connettersi a diversi dispositivi e di gestire la raccolta dati su larga scala.
Storicamente, i sistemi IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) sono sempre rimasti separati, due sfere d’influenza distinte all’interno dei flussi dati aziendali. Tuttavia, per garantire il successo della trasformazione digitale, è essenziale allineare questi due mondi. Un sistema SCADA moderno deve saper facilitare questa integrazione permettendo l’accesso ai dati IIoT a tutti i livelli aziendali, dal PLC fino all’ERP.

 

Supporto di standard aperti

Un altro aspetto cruciale è il supporto di standard aperti. Un sistema SCADA che si basa su tecnologie proprietarie può risultare difficile da integrare con altre soluzioni, e lo affermiamo con l’esperienza di vent’anni di tecnologie integrate su misura.
Al contrario, i sistemi che supportano standard come SQL, MQTT, OPC UA e HTML5 offrono maggiore flessibilità e interoperabilità, nonché una più facile espansione e manutenzione del sistema.

 

Multi-piattaforma e scalabile

La compatibilità con più sistemi operativi è fondamentale per evitare il vendor lock-in, ossia restare necessariamente legati a un unico fornitore di tecnologie. Un sistema SCADA che può funzionare su vari OS (Windows, Linux, eccetera) offre più opzioni e riduce i costi a lungo termine. Inoltre, deve un buon SCADA dev’essere scalabile, per consentire la crescita dell’infrastruttura senza vincoli o costi eccessivi in termini di tempo e denaro.

Oltre alla tecnologia, anche il modello di licenza di un sistema SCADA può fare la differenza. I sistemi tradizionali impongono costi aggiuntivi per ogni nuovo tag o integrazione, cosa che ad esempio non accade con Ignition, che permette di espandere lo SCADA senza limiti artificiali.

 

Web-deployable e accessibile da mobile

Oggi l’accesso remoto ai dati è essenziale: con l’accelerazione delle operazioni remote a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, la capacità di monitorare e controllare i processi da remoto è diventata una priorità per molte aziende. Un buon sistema SCADA deve quindi consentire agli operatori di accedere ai dati da qualsiasi luogo.
Un buon metodo è quello di adottare un software web-deployable, ovvero accessibile via browser o da dispositivi mobili come tablet e smartphone. Questo aiuta a intervenire immediatamente in caso di necessità.

 

Sicurezza informatica

In un’epoca in cui gli attacchi informatici alle infrastrutture industriali sono in continuo aumento, un moderno sistema SCADA deve garantire buoni livelli di sicurezza informatica, con supporto per protocolli di crittografia come TLS e autenticazioni utente controllate. Questo per aiutare a proteggere da attacchi esterni i dati ma, soprattutto, le operazioni produttive.

 

Scegliere un sistema SCADA adatto

Come abbiamo visto, le funzionalità richieste ai sistemi SCADA oggi vanno ben oltre al tradizionale monitoraggio e controllo. Capacità come comunicare bidirezionalmente con l’IIoT, offrire una scalabilità senza limiti, garantire certi livelli di Cybersecurity sono essenziali per un sistema SCADA che guarda al futuro. Investire in una soluzione che supporti standard aperti, sicurezza avanzata e visualizzazione da browser e mobile fa sì che l’infrastruttura aziendale sia pronta per affrontare la trasformazione digitale.

Contattaci oggi per scoprire come possiamo ottimizzare la tua infrastruttura e prepararti per il futuro dell’automazione industriale: in Eureka System possiamo aiutarti a scegliere, implementare e personalizzare il sistema SCADA adatto alla tua azienda.

Contenuti

Seguici sui social